
Il timolo è anche un potente disinfettante utilizzato per detergere e disinfettare ferite.
Per quanto riguarda l'attività fungicida l'olio essenziale è efficace su molti funghi della pelle, sulla Candida e su vari parassiti intestinali.

Erbe, oli essenziali, sogni, poesie di tutti i tempi, ambiente, animali, riflessioni personali.
La foto dell'eucalipto è tratta dal web
Ci sono tuttavia delle controindicazioni da tener presente per cui l'echinacea non è raccomandata a chi è allergico o intollerante alle Asteracee (a cui appartengono anche la pratolina e la calendula), a chi soffre di malattie autoimmuni, a chi segue terapie immunosoppessive e a chi è affetto da malattie a lungo decorso (lupus, artrite reumatoide, sclerosi multipla, HIV etc.). Se si assumono farmaci, meglio parlarne col proprio medico in quanto l'echinacea interferisce con alcune medicine.
MALVAPianta comune che si può trovare anche ai bordi dei sentieri e nei prati un po' ovunque alle nostre latitudini. I principi attivi si trovano principalmente nelle larghe foglie e sono le mucillagini e la Malvina.
Le mucillagini, che sono sostanze gelatinose, svolgono un'azione protettiva sulle mucose delle vie respiratorie, dello stomaco e dell'intestino. Proteggono quindi contro gli agenti infiammatori delle prime vie aeree e per lenire la sintomatologia nelle coliti e nel colon irritabile.
La Malvina è un emolliente ed un calmante, efficace contro la tosse e nelle affezioni delle prime vie respiratorie, inclusi mal di gola e bronchiti. Utile anche nelle infiammazioni delle vie urinarie.